Ogni anno, i primi mesi, c’è una qualche strage di attori e cantanti, di persone famose. A volte, però, alcuni passano inosservati. Ecco perché oggi volevo parlare di due illustratori morti in questi due giorni.
Normalmente la morte di un attore o cantante fa più scalpore: al cinema ci andiamo tutti, bene o male in radio passano quasi tutti i generi.
Ma quanti, guardando un bel disegno su internet si fermano a chiedersi: “Chi è?”. Quanti, guardando una copertina (di norma dei vecchi fantasy), si chiedono: “Cos’altro ha fatto?”. Pochi, non dico nessuno perché so che non è così, tuttavia spesso vediamo un libro, la copertina è bella, ci attira e poi ci dimentichiamo del resto a favore della trama, dimenticandoci che a colpirci è stato proprio un disegno.
Come alcuni di voi sanno, a me piace Magic The Gathering. Non ci gioco molto, seguirlo con costanza costa davvero molto, ma tutto ciò che c’è dietro. A colpirmi la prima volta sono stati i disegni. È inutile dire ‘preferisco quest’altro di gioco’, la Wizard cerca sempre i migliori per le sue carte e anche il disegno più brutto è in realtà più bello di quello di altri giochi. La seconda cosa è stata la storia. Le carte vengono create in simultanea con la storia che quell’espansione racconta, i disegni sono le illustrazioni di incantesimi usati, i nomi sono personaggi che agiscono per modificare il mondo. Personaggi che vivono, muoiono, litigano, tutte cose rappresentate dalle carte.
Ho divagato, ma volevo farvi capire quanto questo gioco, per quanto sia comunque commerciale, abbia dietro di sé una struttura e una cura quasi maniacale, anche se gli errori sono stati fatti (anche a livello di quella trama che mi piace tanto. Più di 70 libri, decine e decine di fumetti e racconti brevi… ogni tanto qualche calo capita).
Per cui la morte di Cristopher Rush (11 febbraio), uno dei primissimi illustratori di Magic, e di Wayne England, che ha illustrato anche alcuni manuali di giochi di ruolo, è stata tremenda. Non ho mai seguito con costanza questi due artisti, in quanto i miei preferiti sono altri, ma conoscevo il loro lavoro ed erano artisti storici di questo gioco, sapere che i loro nomi non ci saranno più sulle carte mi rattrista.
As many of you have already heard, my father Christopher Rush passed away. I am having trouble finding words and I am…
Pubblicato da Sierra Troi Rush
WAYNE ENGLAND












()
CRISTOPHER RUSH





Seguitemi anche sul mio nuovo canale Telegram!

Puoi trovarmi anche
Bellissimo post! Hai fatto bene a farlo notare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Ci sono rimasta malissimo quando l’ho sentito, anche perché per gli appassionati di queste cose, anche se non conoscono i nomi, le immagini sono arcinote… anzi Rush ha creato le due immagini più famose: Black Lotus (una delle carta più costosa di Magic, e per costosa intendo DAVVERO costosa) e il Fulmine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte le persone nemmeno sanno chi fa le cose, spesso non se ne interessano neppure purtroppo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, non mi tiro fuori. Qualche nome lo conosco, è vero, è che conoscerli TUTTI è pazzia. Sono tantissimi. Personalmente quando un’immagine mi piace molto, sotto cerco il nome. Quando vedo che il nome si ripete allora cerco più approfonditamente. Però è anche vero che ho sentito molti dire “oh! Ma tutta questa fila? È famoso? Vediamo se ho qualcosa da far firmare!” Che giuro mi fa imbestialire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’é gente davvero senza decenza in giro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bè.. il peggio credo sia stato uno che va a farsi artworkare una carta. Io giuro, non ero in fila, ma ero li solo per vederlo disegnare (da quella volta quando viene in Italia riconosce me e Miky e ci saluta…). Sento uno che gli dice di volere l’artwork (20€… non è poco) ma… va lì e non sa cosa. Cioè, 30/40 minuti di fila, 20€ e non sai cosa? Poi scopro che ne voleva due, una con “la tizia di joker” e l’altra boh… la moglie dell’artista gli viene in aiuto e gli dice: “poison ivy?” E questo imbambolato con l’amico che voleva sotterrarsi. Imbarazzato gli dice: “l’amica… quella verde… vengono sempre rappresentate insieme”. Lui accetta. la moglie: “ok, Poison Ivy and Harleyquinn!”. Lui:”no! La tizia di joker!” L’amico, che non sapeva se ridere o piangere, dice: “Harleyquinn è la fidanzata del Joker!”
Questo ha speso 40€ per un disegno che non sa cos’è… e questo è UNO di quelli che ho sentito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah mio Dio , la gente fa pena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già… in fila alle fiere ne senti di ogni… che poi non è neanche quello curioso che non sa e chiede, tipo “che fila! Chi è?” . Ma fanno: “Che fila! Disegna! È uno famoso??? Oh, ma è magic!!! Che belle le art!” Ma no? Davvero giochi e non riconosci una delle carte più famose di quelle recenti? O.o siamo scemi a farci una fila per uno sconosciuto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La gente basta che uno sia famoso e non gli frega niente di cosa fa, ma almeno può dire che quello è famoso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già 😔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fenomeno tristarello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbastanza, anche perché di norma sono persone che si possono permettere quelle cose… alla fine 20€ per farsi fare un disegno su una carta non sono pochi (ora poi sono 25… ), quindi che magari lo vuole davvero perché davvero apprezza quei disegni non può… e chi non sa neanche il nome può.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco benissimo, a volte magari si tiene a qualcosa e non ce lo si può permettere e invece gente a cui non frega nulla, ma con soldi da buttare, sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
😢
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto una giustissima riflessione. Mi dispiace molto per Rush, ricordo benissimo molte delle sue carte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Sì, Rush è stato un’icona di questo gioco. Si parla della primissima espansione cavoli, e ha continuato a collaborare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già. Di lui mi ricordo soprattutto il Black Lotus 🙂 Comunque degli illustratori che preferisco di Magic c’è John Avon… le sue Terre sono bellissime 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vabbè, dici poco… io volevo prendere l’art book, poi hanno annunciato quello di Zendikar… stavo per prenderlo quando vedo che annunciano Innistrad. E allora lo fate apposta. Io amo Kev Walker, Steve Argyle (no vabbè, mi saluta quando mi vede… mi sa che ho fatto un “pochino” la stalker quando viene in Italia…) e Jason Chan. Poi ci sono quelli che seguo su Deviant Art… in effetti potrei fare i mini articoli su di loro visto il poco tempo in questo periodo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe una grande idea 😉 Purtroppo, come dici tu, spesso i disegnatori sono quelli meno considerati 🙂 Bravissimi Walker e Argyle 🙂 Jason Chan invece non lo conoscevo, ma guardando le foto su google devo dire che è proprio bravo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Jason Chan è il più difficile da conoscere anche, non si muove dal Giappone @.@ sarebbe anche facile… prendo le carte e vedo il nome dell’autore xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: 2 Premi al prezzo di 1 – On Rainy Days