Silenzio

Raynor
Designed by pixabay

Silenzio.

Il ticchettio dei macchinari era l’unico che sentivano da molto tempo a quella parte. L’oscurità di quel laboratorio, uno degli ultimi ancora funzionanti, non era un problema per i due bio androidi.

«Hanna aspetta un figlio.»

Una voce maschile interruppe per un momento l’attenzione della scienziata .

«Davvero? È meraviglioso.»

«Dici? Io non capisco perché… »

«Perché è il ciclo. Hanna vuole continuare come se nulla fosse.»

Il silenzio calò tra loro. La donna controllava i macchinari, premeva tasti con una sicurezza che al suo compagno sembrava finta. Si chiedeva spesso se non lo facesse a caso. Un rumore, un tenue ronzio irregolare, si propagò nella stanza scura e lei sorrise.

«Lo senti?»

L’uomo sbruffò e si alzò dalla sedia per sgranchirsi le gambe.

«Sarà solo l’ultima fievole luce dell’ennesima stella morente.»

«No, no! Senti! È… — il suono si spense —… l’ultima voce di una stella morente.»

Il silenzio calò di nuovo.

«Quanto ci resta?»

La donna guardò lo schermo del pc delusa, sperava davvero di aver trovato qualcosa. L’unico suono nella stanza era il ronzio dei macchinari che imperterriti continuavano a funzionare.

«Abbiamo superato il limite previsto già da molto. Qualche secolo, credo.»

«Che ne sarà di noi a cui ci restano ancora millenni di autonomia? »

La donna scosse la testa sospirando profondamente. Scostò i capelli dal collo, mostrando il serpente tatuato attorno alla nuca come se fosse una collana.

«Non lo so. Alcuni dicono che la materia non esisterà più, perciò ci dissolveremo. Secondo altri, vagheremo nel vuoto per sempre. Sempre che questo vuoto esista.»

«Mettiamo caso che non lo sia, che non esista. Dovremmo vivere al buio? Perché l’energia finirà, prima o poi e forse prima della nostra. Allora che faremo?»

«Non lo so! Pensavo che sarei morta prima, per un incidente, per un guasto! Non pesavo che raggiungessimo davvero la perfezione! Mai avrei pensato di raggiungere la fine dell’universo!»

La donna batté la mano sul tavolo, facendo sussultare tutto il disordine sopra.

«Perché Hanna è incinta? Non lo capisco…»

«L’istinto genetico, quello che noi non abbiamo più, la spinge a desiderare il proseguimento della specie.»

L’uomo alzò lo sguardo al cielo.

«Un’altra stella si è spenta. Presto, buio e freddo uccideranno gli ultimi superstiti e allora sarà solo il silenzio. Dovremmo evitare loro una lenta agonia e…»

«Basta! Non dirlo! Vuoi ucciderli? Fare una strage?»

«E tu perché ti aggrappi a un’umanità non più tua?»

L’uomo si avvicinò alla donna, faccia a faccia. Lo guardò negli occhi artificiali e la sfidò a dargli contro. Lei osservò i suoi occhi rosso fuoco, come il suo tatuaggio frutto di desideri puramente estetici.

«Perché è l’unica cosa che mi resta. Non posso neanche più piangere.»

Quando (qualche millennio fa, o erano milioni?), decisero che volevano vivere per sempre, non si sarebbero immaginati cosa volesse dire. In quel periodo, si erano scambiati di posto. La grande artista rinomata si era dedicata alla matematica, alla ricerca di un’ancora di salvezza. Il fisico di fama internazionale aveva smesso di cercare la verità dietro certi fenomeni, focalizzandosi solo sui sentimenti che spingono gli esseri senzienti.

«Una volta, tempo fa, i fisici teorizzarono che l’universo avrebbe ripreso a vivere. Dopo il big crunch ci sarebbe stato un nuovo big bang» disse l’uomo guardando il cielo che si stava spegnendo, oltre la porta del laboratorio da campo che avevano allestito. La donna si alzò e abbracciò l’uomo che ormai da sempre era il suo compagno.

«Cosa stai cercando di dirmi?»

«E se tutto l’universo fosse più ciclico di ciò che pensiamo? Se ogni volta che finisce… qualcuno sopravvive?»

«Nel caso del big crunch ci sarebbe l’annullamento di tutto prima del nuovo inizio.»

«E se così non fosse? Tante leggi sono state stravolte per le nuove scoperte…  e questa è una teoria.»

«E quindi?»

«Ci siamo ricaricati poco tempo fa… vivremo almeno qualche altro milione di anni. Molti si sono suicidati, non volendo arrivare alla fine, o si sono lasciati morire. E se dopo che l’ultima stella si sia spenta, da qualche parte ne nascesse un’altra? Anche se qualche migliaio di anni dopo? E se si riaccendessero tutte e la vita tornasse a scorrere su qualche pianeta appena formato? Noi, cosa saremmo allora se non esseri immortali, dalla conoscenza assoluta, da sempre esistiti e che sempre esisteranno finché non si esaurirà la nostra energia? Tenendo conto delle tempistiche, dovremmo morire quando inizieranno a sorgere le nuove civiltà…»

Aprì i palmi delle mani e li richiuse, per poi guardare la sua donna.

«Ci dissolveremo, non potendo più ricaricarci e il nostro corpo organico si distruggerebbe prima che possano capire la tecnologia di cui siamo fatti. Si evolveranno seguendo una tecnologia diversa, i nostri cuori non potranno essere riconosciuti, le nostre capacità di usare le leggi fisiche e chimiche…»

«…apparirebbero come magiche. Stai cercando di spiegare la mitologia?»

«Altri come noi sono sopravvissuti, altri cercano ancora speranza… spiegherebbe perché in posti così lontani le leggende si assomigliano tutte. Non viaggeresti cercando di capire? Cercando di vedere tutto il possibile del nuovo mondo? Se quel pianeta esistesse e noi lo trovassimo, non arriveremmo forse dal cielo? Eva, non vorresti aiutare quelle persone, quelle entità che stanno nascendo e che muovono i primi passi nell’universo?»

«Forse sì, Adam.»

Un’altra stella si è spenta e l’universo è sempre più freddo, buio e silenzioso. 

Ringrazio AGamer per l’idea di spingermi a provare un altro genere. L’ispirazione viene da un episodio del Doctor Who, chi conosce la serie sa a quale episodio mi sto riferendo, o meglio a quali. Ho pensato subito all’inizio, ma non avevo un finale fino a tipo qualche ora fa che mi ha spinto a cambiare anche alcuni dialoghi (inizialmente erano due scienziati che parlavano tra di loro, Solo che non trovavo come concluderlo).Spero vi sia piaciuto questo racconto breve 🙂


Scopri Havel, il mio romanzo fantasy a questo link.

Puoi trovarmi anche:

Pubblicità

9 pensieri su “Silenzio

  1. Ti ringrazio per avermi citato, ma l’ho letto per casoXD Non dovrebbe arrivare una notifica? Comunque, il racconto è stato bello, oserei dire uno di quelli che mi è piaciuto di più.

    Personalmente, il tema del silenzio l’ho trovato non semplice. Inserirlo all’interno del racconto come parte fondamentale è un po’ complicato. Si rischia di dimenticarsene.

    Piace a 1 persona

    • La notifica arriva se prendo un articolo in particolare, altrimenti nulla.
      Sì, il silenzio non è un tema facile anche se potrebbe avere interessanti sviluppi, a me è venuto in mente il Dottore per ovvie ragioni, per chi conosce la serie. Anche se poi ho preso un episodio che c’entra poco e ho rielaborato la fine del mondo.
      Grazie. ^^

      Piace a 1 persona

  2. Un bellissimo racconto che ripercorre le origini dell’universo e delle nostre prime storie. Davvero molto bello e coinvolgente. Il silenzio, scandito da ronzii regolari, fa da perfetto co-protagonistaalla storia. Complimenti!!!

    Piace a 1 persona

  3. Pingback: Storie del Contest IX [CONCLUSO] | Raynor's Hall

  4. Davvero un bel racconto di fantascienza! Mi ha colpito soprattutto il finale dove spieghi in modo fantasioso ma concreto come è nata la mitologia. Mi sono sentito parte di quell’universo pronto alla distruzione e alla rinascita. Complimenti! 😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...