Benvenuti a un nuovo appuntamento bisettimanale!
In questa rubrica io, Alice Jane Raynor e Omnilegent ci mettiamo alla prova scrivendo un componimento partendo da uno stesso tema.
Il tema di oggi è:
descrivere la caduta di un fiocco di neve dal suo punto di vista.
Se vi va, ascoltate la musica di questo video mentre leggete la storia.
I fiori si agitano, danzando alla musica diretta dal vento. Si aggirano le folate, accarezzano il prato e le piante che, riconoscenti, spargono il loro polline nell’aria. Capita che qualcuno di esso, preso dalla foga del momento, salga e salga, spinto dalla corrente, arrivi fin sulle nuvole e lì resti fino all’inverno. Vivendo tra le nubi, queste piccole particelle conoscono le tenere goccioline e, talvolta, si innamorano. L’arrivo del gelo è fonte di grande gioia per loro, perché solo allora il desiderio dell’acqua e del polline può dare i suoi frutti. La goccia sfiora il polline, lo ingloba e si cristallizza, concedendogli di sbocciare in un bellissimo cristallo di ghiaccio. Sei braccia si allungano dal centro, sei rami che all’unisono riprendono a ballare, creando scie che trasformeranno la danza in arte. Assieme cadranno, avvolti in un abbraccio passionale, assieme a tanti altri come loro per imbiancare il mondo. Godranno delle risa dei bambini, adoreranno prendere altre forme assieme ai loro simili: pupazzi, gattini, castelli, palle di neve… Per giorni rallegreranno la vita degli uomini. Quando, con le prime avvisaglie del caldo, il ghiaccio si scioglierà, il polline volerà fino a terreni più fertili. Sboccerà e attenderà il vento, che lo riporterà in aria dove, di nuovo polline, potrà rincontrare la sua amata gocciolina.
***
Per raccontare la storia di un fiocco di neve, ho cercato su internet come si formano. Ho trovato quel bellissimo video che vi ho messo all’inizio e ho trovato qui la descrizione di come si forma un fiocco. A quel punto ho pensato fosse carino partire dal fiore per giungere alla nuvola, la storia d’amore è nata da sé. Spero che Goccia e Polline vi siano piaciuti^^
Per i racconti delle mie amiche, cliccate sui banner!
Se ti è piaciuto l’articolo, scopri il mio romanzo.
Conoscevo la musica dal cortometraggio Dark Side of the Lens.
Bel racconto che lascia spazio all’immaginazione e alla fantasia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. ^^
Non conoscevo il corto, lo vedrò alla prossima pausa da francese. XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace moltissimo l’idea! Tutte e tre abbiamo inserito e pensato al vento in modo diverso ma abbiamo descritto la discesa con la stessa dolcezza e connotazione positiva
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie^^ Sì, e pensare che non ne abbiamo parlato, abbiamo solo scelto il tema.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Punti di vista – Fiocco di Neve – Alice Jane Raynor
Ma che bella la storia d’amore tra Goccia e Polline ❤ sei stata molto dolce (mi stupisci, soffri dell’effetto Orgoglio e Pregiudizio?) A parte gli scherzi, anche tu hai parlato della formazione dei cristalli. Io mi sono ispirata ai cristalli studiati in tecnologia dei materiali x°D almeno la tua scoperta è stata più simpatica.
"Mi piace""Mi piace"
No, dai… so essere dolciosa quando voglio, lo sai u.u
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤ lo so
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Fiocco di Neve – Omnilegent