PS: Questo articolo potrebbe contenere spoiler se non siete in pari con tutta la saga videoludica di Kingdom Hearts, compresi i giochi per cellulare. È più lungo rispetto ai miei soliti articoli e, a differenza di altri, l’ho scritto molto velocemente. Scusate eventuali errori.
Come sa chi mi segue su Telegram, è uscito, un po’ a sorpresa, il trailer di Kingdom Hearts IV. Non è che non mi aspettassi un annuncio, ma pensavo fosse la famigerata serie TV di cui si vociferava qualche tempo fa, non il trailer del nuovo arco narrativo.
Di solito non tratto di videogame, anche se si tratta di una mia piccola passione, ma ho ancora gli occhi a cuoricino, quindi volevo un po’ parlarne, anche perché ho visto in rete un po’ di caos, anche tra le reaction di chi, teoricamente, la saga di Kingdom Hearts la conosce.
Prima, per chi non conoscesse di cosa diamine io stia parlando, un po’ di storia.
Cos’è Kingdom Hearts?
Per farvela breve, nel 2002 esce un videogame che, siamo sinceri, aveva tutte le carte in regola per diventare un flop commerciale: Kingdom Hearts. La Square Enix si mette d’accordo con la Disney per poter produrre un primo capitolo ambientato nei mondi Disney visitati da personaggi in stile Final Fantasy. Come potete immaginare, il gioco tutto fu, meno che un flop, ad oggi sono usciti (senza contare le innumerevoli versioni speciali)1:
- Kingdom Hearts (2002, PS2)
- Kingdom Hearts: Chain of Memories (2004, GBA)
- Kingdom Hearts 2 (2005, PS2)
- Kingdom Hearts: Coded (2008, cellulare e 2010 NDS)
- Kingdom Hearts: 358\2 days (2009, NDS. Pronuncia: Three Five Eight Days Over Two)
- Kingdom Hearts: Birth By Sleep (2010, PSP)
- Kingdom Hearts: Dream Drop Distance (2012, 3DS)
- Kingdom Hearts χ (2013 Prima per PC, poi Android e IOS 2013. Poi rinominato Union Cross)
- Dark Road (2020, Android e IOS. Un capitolo speciale all’interno di χ )
- Kingdom Hearts 0.2: Fragmentary Passage (2018, al’interno della raccolta Kingdom Hearts 2.8 per PS4)
- Kingdom Hearts III (2019, PS4)
- Kingdom Hearts: Melody of Memories (2020, PS4)
A questi si aggiungano i tre non canonici (Kingdom Hearts VCast 2004, cellulare, Kingdom Hearts Mobile, Kingdom Hearts VR Experience PS4), romanzi, fumetti e un film in computer grafica. Sicuramente dimentico qualcosa, ma penso sia chiara la portata. Tenete conto che il 29 gennaio 2019, quando uscì KHIII, il mondo videoludico era spaccato quasi a metà: chi giocava a KHIII e chi guardava gli streamer che giocavano a KHIII.
Non sono giochi a se stanti, ma possiedono una trama (complessa e imperfetta) che prosegue, anche in quelli che dovrebbero essere spin off.
Il trailer
Lo trovate al minuto 4:05. Dovrebbe partire già a quel minuto.
Volevo provare ad analizzarlo.
The Lost Master Arc
La prima scritta ci avvisa che si apre un nuovo arco narrativo: quello iniziato con Union Cross e in parte anticipato dal finale di Kingdom Hearts 3. Sono un po’ indecisa se il titolo si riferisca al Maestro dei Maestri oppure alla Maestra Ava, che sappiamo non essere presente alla riunione che avviene al termine di KH3.
La scena dopo è… strana, per KH intendo. Entriamo in un palazzo più realistico e meno disneyano, mentre una voce ci accoglie (non conosco i doppiatori giapponesi, quindi non so se è riconoscibile chi stia effettivamente parlando).
Narratore: “Se questa non è la fine che desideri…
Se ti porta alla disperazione…”
Viene inquadrata una finestra che dà sullo skyline di una città (alcuni l’hanno scambiata per la Shibuya di The World Ends With You, ma si tratta di Quadratum). In cielo si sta formando una nuvola oscura, forse un heartless. Lentamente ci spostiamo fuori.
Narratore: “Allora abbandona questo modo per un altro.
Le tue possibilità sono infinite.”
Dissolvenza verso il nero e scritta in bianco:
“Il cuore risiede nell’anima
che a sua volta è guidato dal fato al suo luogo legittimo.”
Devo essere sincera, non mi è chiaro se quel “guided” è riferito all’anima o al cuore. Sembra una sottigliezza, ma è un tema portante. Probabilmente un riferimento al Mondo Finale.
Dissolvenza verso una foresta che secondo molti (anche secondo me), è la foresta di Endor (Star Wars). Per quanto per molti sia eresia, a me non stonerebbe Star Wars, in quanto il tema di Luce e Oscurità ben si sposa con la trama di KH (basata, anch’essa su questa contrapposizione).
Si passa al re della scacchiera che Xehanort ed Eraqus erano soliti usare.
“La scelta è tua ancora una volta.”
Penso sia un riferimento al primo Kingdom Hearts e a una frase similare detta durante il tutorial iniziale.
Viene inquadrato Sora, addormentato su un divano, probabilmente nello stesso palazzo. La grafica è davvero diversa a quella cui siamo abituati, ma KH cambia stile da mondo a mondo, quindi non dovrebbe stupire più di tanto. è una grafica più realistica, meno disneyana. Più da Final Fantasy, insomma.
Sora si sveglia (senza scarpe, non so perché di questo particolare) ed esce dalla stanza, dove ad attenderlo c’è Strelitzia. Ho visto molte reaction e commenti in cui non sapevano chi fosse costei. Appare in Union Cross, sarebbe dovuta essere uno dei capi dei Dandelion, ma viene uccisa e il suo corpo scompare nel nulla. Suo fratello Lauriam (il somebody di Marluxia) accetta di prendere il suo posto per sapere che fine abbia fatto. Strelitzia era anche amica di Elrena (somebody di Larxene). Se a questo aggiungiamo l’alta probabilità che il qualcuno di Luxord sia l’autista che vediamo nel DLC del KH3, mi azzardo a dire che forse verranno approfonditi quei membri dell’Organizzazione XIII di cui ancora sappiamo poco e nulla. L’idea che Demyx sia in realtà il Maestro dei Maestri, diventa ai miei occhi sempre più probabile.
Strelitzia si avvicina al balcone: “Sei rimasto addormentato fin da quando sei arrivato in questo mondo, sette giorni fa. Questa è Quadratum.”
Panoramica sulla città vediamo alcuni particolari, mentre Strelitzia parla, la nuvola nera attacca gli abitanti e inizia a prendere forma.
Strelitzia : “è una città piena di vita, ma per te e per me, è più simile a un aldilà, credo.”
L’essere assomiglia incredibilmente a un Darkside, ma con significative differenze, a me quasi ricorda il Chernabog di Fantasia. Afferra una macchina, mentre vediamo anche una persona che… riprende con il cellulare.
Poco dopo, vediamo Sora correre verso l’Heartless e ingaggiare battaglia. Questo frammento serve per intravedere il probabile gameplay, che sinceramente è ciò che mi interessa di meno. In ogni caso sembra riprendere frammenti del 3 e del Dream Drop Distance, eliminando le caratteristiche più (fastidiosamente) disneyane. In ogni caso mi sembra presto per parlare del gameplay, in quanto mi pare più un “template” che una vera sequenza di gioco.
Il combattimento di Sora continua, ma la telecamera si sposta verso un palazzo dove vengono inquadrati delle persone che indossano la veste oscura.
Narratore: “Se ti lascerai questo mondo alle spalle, non pensare di ritornare a quello da cui provieni…”
Logo Kingdom Hearts 4. Hanno nuovamente cambiato la scritta (è normale, lo fanno con ogni titolo della serie principale).
Ma ovviamente, non potevano mancare Paperino e Pippo. I due fedeli compagni di Sora avanzano in mezzo all’oscurità, illuminati solo dalla luce del bastone di Paperino.
Paperino: “Mi chiedo dove egli possa essere.”
Pippo: “Non lo so, ma spero proprio che possa aiutarci.”
Si accende una fiamma azzurra e Paperino si volta, ma non vede nulla e si rigira preoccupato.
Voce esterna: “Ehi! Dove pensate di andare?”
Paperino e Pippo si voltano a vedere chi abbia parlato e urlano dal terrore.
Scritta: “Magia in realizzazione.”
Chi hanno visto? La fiamma azzurra mi ha fatto pensare a diverse persone. La prima sono i fuochi fatui di Brave, ma non credo. Parlano di un “lui”. Il problema di sempre è che non riconosco i doppiatori, ma la voce è maschile, quindi non può essere la strega vista in Brave. Può essere Yen Sid, ma anche in quel caso… perché spaventarsi?
Siamo seri: Paperino e Pippo stanno cercando Sora, che probabilmente è morto. Dove andreste voi? Forse si tratta di Ade, questo spiegherebbe anche perché sono spaventati nonostante lo stessero cercando.
Che dire… non vedo l’ora di saperne di più. La presenza di Paperino e Pippo elimina del tutto la teoria che in questo arco narrativo avrebbero tolto la Disney (in che modo, poi, dato che Malefica sta cercando la Black Box?). Inoltre, i vari riferimenti all’aldilà e il tipo di trailer, mi convincono sempre di più che Nomura abbia utilizzato la trama cancellata di Versus XIII. Ricordiamo che “Yozora” (che purtroppo qui non appare) significa “Cielo Notturno”.
Qualcuno dei miei iscritti segue ancora Kingdom Hearts? Voi che ne pensate? Nonostante tutte le evidenti pecche che possiede, io continuo ad emozionarmi quando vedo qualcosa di nuovo.
Se l’articolo ti ha incuriosito e, per qualche ragione, tu voglia entrare in quella dipendenza chiamata “Kingdom Hearts” ma non sei un videogiocatore, hai due possibilità:
- La prima è quella di cercare gameplay su Youtube, ma è comunque un lavoro lungo;
- La seconda è recuperare i romanzi.
I romanzi parlano della trama del videogame. A vostro rischio e pericolo.
^ tra parentesi, data e console per cui è uscito: PS2 > Playstation 2; GBA > Game Boy Advance, NDS > Nintendo DS; PSP > Playstation Portable; 3DS > Nintendo 3DS; PS4 > Playstation 4.
domanda veloce da un esterno al franchise (lo conosco di nome): ma perke hai detto che il primo aveva tutte le premesse per essere un flop?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché nasce come fusione di film Disney con i videogame di Final Fantasy. I due generi sono considerati da sempre come “rivali”, specie all’epoca era comune la frase: “È un manga, mica roba Disney”, come per sottolineare che Disney è qualcosa di infantile, adatta ai bambini, mentre le opere giapponesi per i grandi (che poi non fosse totalmente vero, è un altro paio di maniche). Rischiava di uscire una storia che non potessero apprezzare né i fan Disney, né quelli della Squaresoft.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah interessante retroscena
grazie per il chiarimento^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono in hype ma mi manca più di metà saga da recuperare. Sono sempre sul pezzo io ahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Kingdom Hearts è atroce come trama. 😂
Puoi sempre provare coi romanzi.
"Mi piace"Piace a 1 persona